I SENTIERI DI ETIKA: il DES agricoltura sociale organizza passeggiate alla scoperta dei territori di produzione

Un percorso di orienteering nei dintorni di Maso Toffa in val di Fiemme, una passeggiata negli orti urbani di Rovereto, un tour guidato al centro del riuso rivano, una camminata all’insegna del valore di essere comunità verso l’agriturismo ‘Tutti nello stesso campo’ di Seregnano, e una visita interattiva in un laboratorio di agricoltura sociale perginese. Sono le proposte di passeggiate collettive che coniugano sostenibilità – ambientale e sociale – e partecipazione, promosse da etika, la bolletta eco-solidale della cooperazione trentina (Federazione trentina della cooperazione, Cassa Centrale Banca, Coop Sait, Consolida e La Rete) e Dolomiti Energia, e il Centro per l’Economia solidale in occasione di Trento Capitale europea del volontariato 2024.

Un’opportunità per bambini, ragazzi e famiglie di divertirsi e di tessere relazioni, ma anche di contribuire collettivamente alla vitalità del territorio. Per declinare il tema della sostenibilità e valorizzare le risorse delle comunità, si è scelto di coinvolgere i luoghi dei Distretti di Economia Solidale. In particolare le cooperative sociali Oltre, Amalia Guardini, Garda 2015, La Rete e CS4 hanno coinvolto nei diversi territori organizzazioni locali del volontariato, ma anche agenzie per il turismo e imprese che quotidianamente animano il territorio e lavorano per la coesione sociale. I DES coinvolti sono il DES agricoltura sociale, il DES Fiemme e Fassa, il DES economia verde e il nascente DES-Co.

A sostegno dei sentieri di etika anche il contributo delle Famiglie Cooperative e le Casse Rurali Trentine delle zone coinvolte che da sempre promuovono lo spirito di cooperazione e di benessere collettivo.

Venerdì 6 settembre si è svolta la passeggiata urbana a Rovereto negli orti gestiti dalla cooperativa Amalia Guardini, aderente al DES agricoltura sociale. Partendo dagli orti del Brione fino all’Orto San Marco – Setàp), i partecipanti hanno potuto conoscere le modalità di cura e di semina della terra e i benefici dell’attività nell’orto attraverso testimonianze dirette di persone con disabilità.

Ecco i prossimi eventi in programma nei territori di due cooperative sociali aderenti al DES agricoltura sociale:

Camminata di comunità a Seregnano – Sabato 14 settembre dalle 9.15 alle 11.45

Bassa montagna, aria buona, vista spettacolare sul Lago di Caldonazzo e sulla corona di monti che danno il là all’Alta Valsugana. Con partenza dalla Chiesa di Seregnano dopo un caffè di benvenuto, si proseguirà con una passeggiata alla scoperta del territorio insieme ad alcune associazioni locali e alla guida degli studenti dell’Istituto De Carneri. Un percorso a tappe tematiche per riflettere sulla sostenibilità ambientale, sulla cura del territorio e sul valore dell’essere comunità. All’arrivo, i partecipanti saranno accolti da una performance musicale e un aperitivo eco-solidale e potranno conoscere i volontari e le persone con disabilità coinvolte nei progetti di agricoltura sociale Tutti nello Stesso Campo. A sostegno di questo sentiero di etika: la Famiglia Cooperativa Perginese – filiale Civezzano e la Cassa Rurale Alta Valsugana.

Visita interattiva al laboratorio sociale agli Assizzi di Pergine – Sabato 21 settembre dalle 9.00 alle 14.00

Appuntamento al centro della cooperativa sociale Cs4 a Pergine per conoscere da vicino il funzionamento della filiera del riuso e l’impatto virtuoso in termini di economia circolare. I partecipanti saranno accompagnati da una guida locale che racconterà gli aspetti culturali – naturalistici e antropologici – del paesaggio perginese. Dopo una breve sosta al Castello di Pergine, il gruppo si incamminerà verso il laboratorio sociale Assizzi dove le persone con disabilità coinvolte delle attività dell’orto illustreranno i metodi di cura e di lavorazione del terreno. Spazio dedicato anche alla degustazione di cibi preparati con i prodotti dell’orto dallo chef Paolo Betti impegnato a valorizzare il territorio attraverso i sapori locali. A sostegno di questo sentiero di etika: la Famiglia Cooperativa Perginese e la Cassa Rurale Alta Valsugana.

Il programma dei “I sentieri di etika” si concluderà il 24 settembre alle 17,30 a Palazzo Geremia a Trento con l’incontro con la giornalista e attivista Sara Segantin e la degustazione di prodotti dell’agricoltura sociale. Incontro promosso con il Non Profit Network – CSV Trentino e il Comune di Trento.

Scopri il programma su www.etikaenergia.it/i-sentieri-di-etika

Etika

Etika è la bolletta luce e gas della cooperazione trentina (Federazione della Cooperazione Trentina, Coop Sait, Casse Rurali Trentine, Consolida, La Rete) e Dolomiti Energia garantisce un’energia 100% pulita e certificata che proviene da fonti rinnovabili risparmiando ad oggi oltre 205.000 tonnellate di CO2, pari alla quantità assorbita da 4.530.464 alberi. Etika, inoltre, contribuisce all’innovazione sociale del territorio grazie al Fondo solidale alimentato da Dolomiti Energia che per ogni contratto luce e gas versa, rispettivamente, 10 e 20 euro all’anno. Il Fondo, che oggi conta 3.695.640 euro, è dedicato a progetti per l’autodeterminazione di persone con disabilità, iniziative educative e di sensibilizzazione nelle scuole e nelle comunità, ma anche di cura e di valorizzazione dell’ambiente e del territorio.

I prodotti DES Agricoltura Sociale

ancora più buoni con le nostre ricette

Contatti

Reg. Imp. di Trento n. 01150390225
Albo Naz. degli Enti Coop. n. A157664

Realizzato con il contributo della Provincia Autonoma di Trento LR 15/88