Villa Rizzi aderisce al DES agricoltura sociale

Il laboratorio Villa Rizzi di Sardagna a Trento entra a far parte del DES agricoltura sociale

Una new entry per il DES agricoltura sociale. La Comunità Murialdo Trentino Alto Adige IS e in particolare il laboratorio Villa Rizzi di Sardagna a Trento ha deciso di entrare a far parte della rete del DES agricoltura sociale.

Il Laboratorio per l’acquisizione dei pre-requisitivi lavorativi “Villa Rizzi” nasce nel 1988 e dispone al suo interno di un ampio giardino coltivato ad erbe officinali e aromatiche e un orto coltivato a piante orticole. Il progetto muove da un preciso intento pedagogico: offrire ai giovani accolti l’opportunità di essere protagonisti di un intero ciclo produttivo, dalla pianta in campo, alla raccolta, all’essiccazione, alla lavorazione, fino al confezionamento ed alla vendita diretta del prodotto finale. Il Laboratorio si configura quindi come un luogo di apprendimento nel quale il lavoro è lo strumento educativo privilegiato per far sì che i ragazzi accolti acquisiscano i prerequisiti lavorativi e attraverso essi anche una serie di competenze e conoscenze trasversali fondamentali per affrontare il mondo del lavoro e la vita quotidiana.

Partendo dalle materie prime coltivate presso il Laboratorio è nata una linea di prodotti a marchio “Villa Rizzi”, tra cui sali aromatici, infusi, erbe singole, trasformati alimentari e una linea cosmetica naturale. 

Dal 2018 si coltivano anche piante orticole, recuperando terreni incolti presenti sul territorio. A Villa Rizzi si pratica un’agricoltura basata esclusivamente sul metodo biologico e opportunamente certificata, per garantire ai ragazzi un contesto di vita e di lavoro salubre e per ribadire l’importanza di relazionarsi con l’ambiente in una forma sostenibile e rispettosa dei suoi equilibri.

Scopri di più sul sito della Comunità Murialdo.

I prodotti DES Agricoltura Sociale

ancora più buoni con le nostre ricette

Contatti

Reg. Imp. di Trento n. 01150390225
Albo Naz. degli Enti Coop. n. A157664

Realizzato con il contributo della Provincia Autonoma di Trento LR 15/88